10 febbraio 2017

Come cresce nel pancione?

Fino a 20 settimane, quasi tutti i bambini si sviluppano nel grembo materno più o meno allo stesso modo, grazie a una replicazione cellulare incessante e molto intensa. Nella seconda metà della gravidanza, però, ogni feto segue una crescita individuale, condizionata principalmente dal peso materno e da fattori razziali e costituzionali, fino ad arrivare alle ultime settimane, quando la crescita rallenta e il piccolo si prepara a venire alla luce. Ma come si fa a stabilire quanto pesa nel pancione e quanto peserà alla nascita? E come fare per sapere se sta crescendo bene? Lo abbiamo chiesto ad Alessandro Caruso, ordinario di clinica Ostetrica e Ginecologica del Policlinici universitario Agostino Gemelli di Roma.

Peso in gravidanzaQuanti kg nei nove mesi?

Sarà un bebè grande o piccolo?

In condizioni fisiologiche, la crescita fetale è determinata principalmente dal peso con cui la futura mamma inizia la gravidanza e dal suo aumento ponderale durante i nove mesi. La condizione ideale perché il bambino si sviluppi in modo ottimale è che all’inizio dell’attesa la donna sia normopeso e aumenti fra i 10 e i 13 chili nel corso della gestazione. Per questo, se la gestante è sottopeso, sarà opportuno correggere subito la sua alimentazione per consentirle di accumulare le ‘riserve’ di cui il bambino avrà bisogno per crescere, altrimenti è alta la probabilità di dare alla luce un neonato al di sotto dei 3 kg. Viceversa, donne che partono sovrappeso dovranno moderare l’introito calorico giornaliero per limitare l’aumento ponderale complessivo, che potrebbe favorire la formazione di un bebè macrosomico. Oltre al peso materno, a condizionare la crescita del nascituro intervengono fattori razziali e genetici. Ci sono popoli dalla struttura più minuta, come quelli dell’Estremo oriente, e altri di statura più elevata, come quelle nordiche: necessariamente, i figli si allineeranno ai loro parametri. Così, se da due genitori magrolini difficilmente verrà fuori un bimbo grassottello, nel caso in cui entrambi i genitori siano di corporatura robusta sarà davvero improbabile che il bebè nasca mingherlino. E se, invece, mamma e papà hanno una corporatura diversa fra loro? Quasi sicuramente prevarrà la costituzione materna.

L'ecografiadisturba il feto?

Qual è il periodo in cui il feto si sviluppa di più?

La crescita del nascituro è più evidente  nella seconda parte della gestazione, ma è nel primo trimestre che il suo sviluppo è davvero ‘tumultuoso’, con una replicazione cellulare velocissima, che da un minuscolo granellino lo porta a diventare, a metà gravidanza, un bambino già formato di 20 cm circa di lunghezza. Il maggiore aumento ponderale si verifica invece tra le 33 e le 36 settimane, quando il feto prende in media 200 grammi a settimana, per poi rallentare nell’ultimo periodo.

Come si calcola se tutto è ok?

Il peso del bambino comincia a essere verificato dal ginecologo a partire dalle 20 settimane: salvo grandi patologie o malformazioni fetali, fino a 18-19 settimane i bambini si sviluppano tutti in modo uniforme, mentre è dopo quest’epoca che possono evidenziarsi differenze di crescita. Per effettuare una valutazione, lo strumento principe è l’ecografia. In particolare, vengono presi in considerazione alcuni parametri: il diametro biparietale (ossia la misura dalla sporgenza dell’osso parietale destro alla sporgenza sinistra, che corrisponde al punto di maggiore larghezza della testa), la circonferenza cranica, il diametro e la circonferenza addominale, la lunghezza del femore e dell’omero. I dati vengono elaborati dal computer dell’ecografo, che consente di ricavare il  peso approssimativo e di confrontarlo con il peso di riferimento relativo alla settimana di gestazione, secondo quanto stabilito dalle curve di accrescimento espresse in percentili (del tutto simili a quelle che adopererà il pediatra nei primi mesi di vita del bambino). L’ideale è che il peso del nascituro sia compreso tra il 30° e il 70° percentile, anche se si considera normale un range dal 10° al 90° percentile, mentre al di sotto del 10° e al di sopra del 90° il bambino è rispettivamente sottopeso e sovrappeso. Si tenga presente però che, pur trovandosi entro il range di normalità, quel che conta non è tanto il valore in sé, ma la variazione nel tempo: a volte un bambino potrebbe collocarsi al 20° percentile semplicemente perché è minuto per costituzione, ma se nel corso dell’attesa continua a seguire la sua curva di crescita, si può considerare che va tutto bene. Se, invece, nel giro di alcune settimane scende dal 40° al 20°, potrebbe essere il segnale che qualcosa non va.

Ma quanto è attendibile la stima del peso dell’ecografia? Il margine di errore si aggira intorno al 10%. Questo significa che, se ad esempio l’ecografista stima un peso di 1500 grammi, il bambino in realtà può essere tra i 1350 e i 1650 grammi. E quanto più il bambino è grande e la gravidanza è in stato avanzato, tanto maggiore può essere la probabilità di errore, che può arrivare fino al 12-15%.

C’è differenza fra maschi e femmine?

“No, la crescita non cambia in base al sesso e lo dimostra il fatto che i percentili di riferimento sono gli stessi per maschi e femmine, anche se mediamente, a termine gestazione, si rileva una differenza di peso di circa 200-300 grammi, mentre la differenza di lunghezza è minima”, risponde il Alessandro Caruso.

 Quanto incide l’alimentazione della mamma?

Una dieta varia ed equilibrata è importante per un corretto sviluppo del bebè. Ma questo non significa che esistano alimenti in grado di favorirne la crescita. Se il peso materno di partenza è normale, per il corretto sviluppo del bambino è sufficiente che la mamma si rifornisca quotidianamente di tutti i principali nutrienti – carboidrati, proteine, grassi, oligoelementi – incrementando l’introito calorico di circa 200-300 kcal al giorno. Mangiare di più, specie alimenti ricchi di zuccheri e grassi, non serve a far crescere meglio il bambino, ma solo a farlo aumentare eccessivamente di peso. E un bimbo più grasso non significa un bimbo più sano. Anzi, si è notato che più i bebè sono grassottelli alla nascita, più sono deboli, perché il loro metabolismo si è abituato a certi livelli di zuccheri e l’adattamento alla vita fuori dall’utero potrebbe essere più difficoltoso, fino a provocare, nei casi più seri, crisi ipoglicemiche. Inoltre, un’alimentazione troppo ricca mette sotto sforzo il metabolismo della futura mamma, che potrebbe andare incontro a patologie come diabete gestazionale o ipertensione.

 E se il piccolo cresce poco?

Che cosa succede se a un certo punto della gravidanza si rileva una riduzione della crescita fetale? Il ritardo di crescita è legato principalmente a un’insufficienza placentare, che si verifica quando l’organo non riesce a garantire i corretti scambi tra mamma e bambino. In genere, i problemi di insufficienza placentare si verificano già al momento della formazione della placenta, poiché sono legati a un impianto ‘difettoso’,  anche se i suoi effetti cominciano a vedersi nella seconda parte della gravidanza.
A volte, a determinare la riduzione di crescita possono essere patologie materne, come la trombofilia (ossia un’eccessiva coagulabilità del sangue, dovuta essenzialmente a cause genetiche) e l’ipertensione, specie se dovesse evolvere in preeclampsia, patologia seria della gravidanza che altera la funzionalità placentare. Meno frequentemente, può capitare che il danno si verifichi nel corso dei mesi. È quel che può succedere quando la placenta è previa, cioè è posta in prossimità del segmento uterino inferiore: il tessuto della parte bassa dell’utero è infatti meno ricco di vasi e quindi meno adatto ad accogliere la placenta, che quindi potrebbe non funzionare in modo ottimale. Altra evenienza è quella in cui si verificano piccoli distacchi di placenta che, pur cicatrizzandosi, possono ridurre anche di parecchio la superficie di scambio tra mamma e bebè.
Senza dimenticare alcune cattive abitudini come il fumo di sigaretta, che andrebbe eliminato del tutto prima ancora di cercare una gravidanza perché provoca vasocostrizione e danneggia i vasi placentari. Se si rileva un iposviluppo fetale, i comportamenti da adottare dipendono dal singolo caso, ma la strategia più efficace è quella di monitorare la crescita per stabilire il momento più opportuno in cui far nascere il bambino visto che, restando in utero, non gli è più garantito il sufficiente apporto di nutrimento e soprattutto di ossigeno. A volte si prescrivono iniezioni di eparina allo scopo di fluidificare il sangue e favorirne il passaggio al feto, ma è una terapia che si rivela efficace solo se instaurata tempestivamente e non quando la restrizione di crescita è già conclamata. Il riposo e cercare di condurre una vita più tranquilla può servire perché è bene che tutto il sangue resti a disposizione del bambino e non venga ‘disperso’ per il lavoro muscolare. Tuttavia, non vi è una dimostrazione scientifica certa che possa servire a risolvere il problema.

Da pancia a......pancione!

E se la gravidanza è gemellare?

Portare in grembo due feti comporta necessariamente per loro una riduzione di crescita rispetto a quanto accade a un feto singolo, anche se la gravidanza procede nel migliore dei modi e ogni bimbo si sviluppa nel suo sacco amniotico ed è nutrito dalla sua placenta (condizione che, in termini medici, è definita gravidanza biamniotica e bicoriale).
“A essere precisi, fino a 23-24 settimane i gemelli crescono come i feti unici, perché c’è spazio e nutrimento a sufficienza per entrambi”, fa notare Alessandro Caruso. “Dopo quest’epoca, lo sviluppo diminuisce un po’, fino ad arrivare a circa 38 settimane, quando i gemelli possono pesare in condizioni di normalità 2,8-2,9 kg, ovvero circa il 15% meno del peso di un singolo bambino, che si aggira intorno ai 3,2-3,3 kg. Non ci sono curve di crescita specifiche, ma in linea di massima quel che sarebbe un 20° percentile per un bambino unico diventa il 50° percentile per un gemello”.
Di solito entrambi i gemelli crescono in modo simile tra loro, anche se si considera normale una discordanza di peso del 12-15%. “Va detto infatti che le zone uterine in cui si impianta la placenta non sono tutte equivalenti quanto a capacità di erogare nutrimento e ossigeno: questo significa che, quando il bebè in utero è uno solo, la placenta si impianta in genere nel punto migliore, dove può intrecciare gli scambi ottimali con l’organismo materno; quando invece le placente che devono insediarsi sono due, può darsi che una si collochi in una posizione meno favorevole e quindi uno dei due bebè cresca un po’ meno; ecco perché, se la differenza di peso tra i due supera il 20%, è necessario effettuare controlli ulteriori per verificare che non vi siano problemi di funzionalità placentare”.
Più problematica – e fortunatamente meno frequente – l’evenienza in cui i gemelli condividono anche la stessa placenta (monocoriali): in una minoranza di casi potrebbe capitare infatti che vi sia uno scambio anomalo di sangue tra i due feti (detto trasfusione feto-fetale), per cui uno ne succhia di più e diventa più grande, a discapito dell’altro, che cresce molto meno. Si tratta di una situazione patologica che deve essere monitorata attentamente per valutare se e come intervenire.

Lo stress può influire sulla crescita del feto?

Quando si presenta qualche problema di salute lo stress viene spesso chiamato in causa, e questo succede anche se si parla di crescita fetale. In effetti, uno stress psichico cronico potrebbe indurre la futura mamma a non alimentarsi adeguatamente e determinare un ritardo di crescita fetale. Se invece si tratta di uno stress acuto – ad esempio in seguito a un evento particolarmente traumatico come un lutto – può provocare contrazioni uterine, che possono causare non un ritardo di crescita, ma eventualmente un parto prematuro.

Stress in gravidanzaAlcuni consigli per te

A. B.

Sei in dolce attesa
Ritira il tuo cofanetto gratis!
VAI



Fonte: http://www.dolceattesa.com/gravidanza/come-cresce-nel-pancione_genetica_salute-ed-esami_vita-prenatale/

Nessun commento:

Posta un commento