Sirt la dieta del gene magro, cos’è, come funziona, quali sono i cibi consigliati
A chi non piacerebbe mangiare senza ingrassare? O addirittura dimagrire mangiando? Il nuovo regime alimentare che sta spopolando è “Sirt, la dieta del gene magro”.
Scopriamo di cosa si tratta, come funziona secondo gli autori e quali sono i cibi consigliati per perdere peso senza rinunce.
Sirt, la dieta a base di sirtuina
Il programma alimentare Sirt, messo a punto dai nutrizionisti Aidan Goggins e Glen Matten, promette di far perdere più di 3 Kg alla settimana ed è diventata la dieta dell’anno 2016, anche tra le Star: la cantante Adele con questo regime ha perso ben 30 Kg in un solo anno.
Ma cos’è questa dieta Sirt e su cosa si basa il suo funzionamento?
La dieta si basa sull’introduzione di cibi Sirt nella dieta quotidiana: i cibi Sirt sono quelli ricchi di sirtuina, che è una proteina in grado di regolare svariati processi biologici e di agire sul metabolismo, favorendo così la perdita di peso.
CIBI RICCHI DI SIRTUINA – I cibi più ricchi di sirtuine, considerati dei super regolatori del metabolismo che influenzano la nostra capacità di bruciare grassi, l’umore e aumentano la longevità. I cibi Sirt, oltre a cioccolato, caffè, vino rosso e olio extravergine d’oliva, sono: grano saraceno, mele, mirtilli, agrumi, capperi, sedano, tè verde, cavolo, prezzemolo, radicchio, cipolla rossa, rucola, semi di soia, fragole, curcuma e noci.
La dieta Sirt, come funziona
La dieta Sirt prevede un menu che imiti gli effetti del digiuno, per poter attivare le sirtuine e mettere in moto il “gene magro”.
Vi sono 2 fasi:
PRIMA FASE – La più restrittiva, dura 7 giorni: per i primi tre giorni possiamo assumere al massimo 1000 calorie, bevendo al posto dei pasti tre succhi verdi Sirt (a base di cavolo riccio, rucola, prezzemolo, sedano, mela, limone, tè verde matcha), e un pasto solido a scelta tra quelli proposti dal libro a base di cibi Sirt. Dal quarto al settimo giorno le calorie aumenteranno a 1.500 al giorno con due succhi verdi e due pasti solidi Sirt.
SECONDA FASE – La seconda fase va dall’8° al 21° giorno e prevede tre parti solidi al giorno, cibi Sirt in abbondanza e un succo verde a base di ortaggi Sirt.
COME PREPARARE I SUCCHI VERDI – Un bicchiere al giorno di un succo o di un frullato a base di verdure verdi come il cavolo, il cetriolo, il sedano e gli spinaci, con l’aggiunta di deliziosa frutta e altri gustosi ingredienti naturali, ha effetti miracolosi per la salute dell’ organismo, per potenziare il sistema immunitario e per il dimagrimento. Scopri di più su Frullati e succhi fai-da-te per un pieno di salute
Scopri 20 cibi Sirt
1) Vino rosso
VINO ROSSO – Il suo contenuto di resveratrolo, insieme con un altro attivatore chiave della sirtuina, il piceatannolo, è ritenuto una delle motivazioni chiave della lunghezza della vita e delle figure snelle associate con il tradizionale stile di vita francese. Il vino che contiene più resveratrolo di tutti gli altri è il Pinot nero.
2) Cioccolato fondente
CIOCCOLATO FONDENTE – Per essere considerata un vero cibosirt, il cioccolato deve essere fondente e contenere almeno l’85% di cacao solido.
3) Sedano
SEDANO – Contiene gli attivatori della sirtuina: apigenina e luteolina. Il sedano da preferire è quello verde, le parti migliori sono cuore e foglie.
4) Peperoncino piccante
PEPERONCINO – Fantastico attivatore della sirtuina e del metabolismo.
5) Cavolo
CAVOLO – Il cavolo contiene quercitina e kaempferol che lo rendono un ingrediente fondamentale di ogni dieta, anche di quella Sirt.
6) Grano saraceno
GRANO SARACENO – E’ una delle fonti più note di rutina, un attivatore della sirtuina.
7) Datteri Medjool
DATTERI – Nonostante la forte presenza di zuccheri, i datteri Medjool contengono gli attivatori della sirtuina acido gallico e acido caffeico. Questi datteri sono anche degli alleati nel combattere il rischio di diabete e di disturbi cardiaci.
8) Capperi
CAPPERI – Contengono gli attivatori della sirtuina: kaempferol e quercetina.
9) Caffè
CAFFÈ – Contiene acido caffeico e acido clorogenico. Chi beve caffè ha un rischio minore di contrarre alcuni tipi di cancro, di malattie neurodegenerative e anche il diabete. Inoltre protegge il fegato.
10) Olio extravergine d’oliva
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA – Grazie al contenuto di oleuropeina e idrossitirosolo è un forte attivatore delle sirtuine.
11) Tè verde matcha
TE VERDE MATCHA – Uno dei più potenti antiossidanti conosciuti, ricco di vitamine, aminoacidi, clorofilla, polifenoli, aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari, stimola il sistema immunitario e aiuta a bruciare i grassi, grazie al contenuto in gallato di epigallocatechina (EGCG). Scopri di più su Tè Matcha, per un pieno di energia. Cos’è il tè Matcha, quali sono le proprietà e come si prepara.
12) Levistico o sedano di monte
LEVISTICO – E’ un sedano perenne, con un sapore misto tra sedano e prezzemolo, molto aromatico e considerato, già dai tempi di carlo magno un afrodisiaco. Contiene quercitina, atttivatore della sirtuina.
13) Prezzemolo
PREZZEMOLO – Fonte eccellente di apigenina, nutriente che attiva la produzione della sirtuina e che raramente si trova in quantità così significative in altri cibi.
14) Cicoria rossa o radicchio
RADICCHIO – Contiene, come attivatore della sirtuina, la luteolina.
15) Cipolla rossa
CIPOLLA ROSSA – Tutte le cipolle contengono quercitina, attivatore della sirtuina, ma le cipolle rosse ne contengono la quantità maggiore. E’ importante mangiarle crude, per mantenere inalterati i livelli di nutrienti contenuti: infatti le cipolle fritte perdono ben il 20% di quercitina durante il processo, percentuale che raggiunge il 65% se cotte a microonde e ben il 75% se bollite.
16) Rucola
RUCOLA – Considerata un afrodisiaco dagli antichi Romani, la rucola può essere “selvatica” o “coltivata”: entrambe contengono quercitina e kaempferol, ottimi attivatori di sirtuina.
FRAGOLE – Contengono fisetina, attivatore della sirtuina e hanno un bassissimo contenuto di zucchero. Inoltre, se aggiunte a alimenti che contengono carboidrati, contribuiscono a ridurre la richiesta di insulina dell’organismo, trasformando il cibo in una fonte di energia a lento rilascio.
NOCI – Contengono acido gallico e contribuiscono alla perdita di peso e a migliorare alcuni disturbi metabolici.
Libri consigliati
Sirt - la dieta del gene magro Il metodo rivoluzionario per perdere peso, restare in forma e vivere in salute - Perdi 3,5 kg in 7 giorni clinicamente testato
Nessun commento:
Posta un commento